L’ Associazione Minea offre la possibilità di iscriversi a diversi corsi voucher preserali e serali che permettano di sviluppare nuove competenze e skills nell’ottica di un aggiornamento e di un miglioramento continuo della propria posizione lavorativa.
I corsi sono tenuti nella sede operativa di Novara – Via Lagrange 26 e riguardano i seguenti settori: lingua inglese (livello elementare e intermedio), comunicazione d'impresa e marketing strategico, elementi di contabilità generale, elementi di gestione previdenziale, elementi di base di paghe e contributi, tecniche professionali di social media per il marketing, elementi di gestione fiscale (modello 730/unico), bilancio di esercizio e controllo di gestione, elementi di controllo procedure del sistema qualità, organizzazione e sviluppo delle risorse umane.
I corsi proposti sono finanziati fino al 70% dalla Regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo, e sono rivolti a persone occupate o ad aziende intenzionate a formare/aggiornare i propri collaboratori.
La Formazione ad iniziativa INDIVIDUALE ed AZIENDALE prevede la possibilità di accedere ai percorsi in base ai seguenti requisiti.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
a) impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
b) impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi glioperatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
c) quadri e dirigenti privati e pubblici;
d) agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
e) titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
f) professionisti iscritti ai relativi albi;
g) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f)
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio:
a) impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
b) impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
c) quadri e dirigenti privati;
d) agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
e) titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
f) professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il voucher formativo individuale può coprire fino al 70% del costo del corso, la restante quota resta a carico del partecipante che deve corrisponderla all’agenzia formativa titolare del corso prima dell’avvio del corso stesso (ma dopo l’assegnazione del voucher da parte della Regione).